ARCHIVIO
ATTUALITA'
-
7
Aprile
Il
nostro responsabile per la sede di Pavia, Giorgio Giunta,
parteciperà oggi alla puntata de "La vita in
diretta" in onda attorno alle 16:45-17:30 su RAI 1
-
22
Marzo
La
puntata di "A sua immagine" (che avrebbe
dovuto andare in
onda oggi su RaiUno alle ore 17:15, dopo il TG) e dedicata al
tema degli incidenti stradali con la partecipazione del nostro presidente Pina
Cassaniti, è stata rinviata a data da definire a
causa degli eventi bellici in atto.
-
13
Marzo
Nuova ecatombe sulle strade italiane: 16 morti ed oltre 80
feriti in gravissime condizioni a seguito di un
maxi-tamponamento che ha coinvolto 250 mezzi sull'Autostrada
A4 in prossimità di Treviso. Nebbia killer o gravi
responsabilità delle istituzioni che si limitano a
rilasciare dichiarazioni penose e a promettere inerventi
improvvisati dopo ogni grave sciagura ?
Il parere
dell'ASAPS (associazione sostenitori e amici della
polizia stradale) nell'editoriale
del suo presidente Giordano Biserni, ed i nostri appelli
al Governo in merito a questo
ultimo incidente e all'operazione "Vie
libere"
-
1
Marzo
A
tutti coloro che non hanno avuto la possibilità di vedere
la puntata dell'8 ottobre 2002 della rubrica
giornalistica di RAI3 Report dedicata alla
sicurezza stradale in Italia, segnaliamo che
sabato primo marzo alle ore 23.15 sarà replicata.
Raccomandiamo a tutti di registrare questa ottima inchiesta
giornalistica, perchè può costituire un pratico mezzo di
supporto alla nostra attività di sensibilizzazione verso il
problema della strage stradale.
Rinnoviamo il nostro plauso per la decisione di replicare
per la seconda volta l'inchiesta, insieme al nostro sentito
ringraziamento per la campagna di Report in favore della
sicurezza stradale, che utilizzando finalmente spot
drammatici e shoccanti, tenta di mostrare il vero volto
della strage che di consuma sulle nostre strade nella totale
indifferenza delle isitutuzioni.
-
3
Febbraio
L'associazione
sta ricevendo sempre più frequenti inviti a partecipare
alle numerose trasmissioni che trattano i temi della nostra
battaglia. Alcuni inviti sono però pervenuti all'ultimo
minuto e quindi senza possibilità di darne informazione su
questa rubrica.
Segnaliamo la partecipazione del nostro Giorgio
Giunta alla puntata odierna di Uno Mattina (Rai1 ore
09:30 circa) e della presidente, Pina Cassaniti,
ad una trasmissione sulla rete satellitare SAT2000 alle
16:30
-
20
Gennaio
I
giornali riportano i dati agghiaccianti dell'ultimo fine
settimana sulle strade italiane: 57 morti solo tra sabato e
domenica. Gli incidenti della settimana conclusasi così
tragicamente sono stati 1.791 contro i 1.320 della settimana
precedente, con oltre 1.240 feriti, molti dei quali
gravissimi. Tra gli incidenti più gravi, quello che ha
visto coinvolti due camionisti russi che, completamente ubriachi,
hanno invertito il senso di marcia della loro grossa motrice
sulla carreggiata dell'autostrada A-21 Torino Piacenza,
uccidendo tre giovani alessandrini e riducendone un quarto
in condizioni disperate. Si parla per qualche giorno di
accelerare l'introduzione del nuovo codice della strada e di
inasprimento delle pene per chi si rende responsabile di
stragi stradali. Sarà la volta buona ? Noi non ci crediamo,
e continuiamo a sollecitare le istituzioni.Un nuovo appello
al Governo e ai ministeri
competenti in materia di sicurezza stradale del
nostro presidente.
-
16 Gennaio
Un
nuovo tributo di sangue pagato alla strada dal mondo dello
sport giovanile: muore il 17 novembre Davide Barbolini,
atleta modenese di 23 anni della Kerakoll Volley.
Parte della donazione effettuata dalla squadra in memoria di
Davide è stata devoluta alla nostra associazione per
volontà dei genitori, ai quali ci stringiamo in un
fraterno e solidale abbraccio.

Davide
Barbolini, 23 anni.
-
15
Gennaio 2003
La
nostra presidente Pina Cassaniti parteciperà all rubrica di
RAI 3 Cominciamo bene in onda oggi dalle
10 alle 12.
-
13 Gennaio 2003
UNO
MATTINA ore 9,30 RAI 1 parlerà di sicurezza
stradale con l'intervento dell'associazione nelle persone di
Giancarlo Bernabei e Patrizia Quaresima
-
9
Gennaio 2003
Ancora
in prima pagina sul Corriere della Sera le desolanti
risposte del Ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi,
evidentemente chiamato in causa dalle denunce del quotidiano
milanese, che dedica ancora due pagine dell'edizione odierna
al tema sicurezza stradale.
Sul TG1 Rai in prima serata (20:00), un bell'esempio
di controinformazione; tra le tante notizie più o meno
futili, passa rapidamente una velina ministeriale che
fornisce (senza un commento) una tabella dati
"rassicuranti" sull'incidentalità stradale:
sarebbero "solo" 4.600 circa i morti sulle strade
nel 2002, contro i 4.800 circa del 2001.
Anche l'Italia dunque è perfettamente in linea con le
tendenze in atto nei paesi dove si stanno spendendo soldi e
compiendo sforzi per la sicurezza !
Peccato che i numeri veri siano ben diversi e tutt'altro che
rassicuranti.
Anche il canale giornalistico di approfondimento di Tele
+ INN (Canale 53 della TV digitale) dedica la
rubrica delle 21:00 alla sicurezza stradale, con
l'intervento del nostro vice presidente Antonio Lerario. La
trasmissione è replicata ogni tre ore fino alla sera
successiva.
-
8
Gennaio 2003
Il
Corriere della sera apre l'edizione odierna la strage
stradale in prima pagina centrale: Strage
sulle strade, i morti dimenticati. Prendendo
spunto dall'incremento rispetto allo scorso anno del numero
di incidenti, di vittime e di feriti nel periodo festivo
appena trascorso, il quotidiano milanese ha dedicato
interamente anche la seconda e terza pagina al tema che sta
così a cuore alla nostra associazione, denunciando i
vergognosi ritardi del nostro paese tanto in materia di
sicurezza che di informazione. Analizzati gli sforzi (e i
risultati) in atto negli altri paesi per ridimensionare il
fenomeno e denunciata a più riprese l'assenza di un
progetto dello Stato italiano, incapace (??) perfino
di raccogliere dati statistici attendibili, i soli in grado
di fornire l'esatta misura dei risultati di ogni intervento
in materia di sicurezza. Ringraziamo il Corriere per
l'attenzione al problema, che ci auguriamo continua e
pressante.
-
Ai
drammatici bollettini di guerra che giungono anche in questi
giorni dalle numerose aree di tensione nel mondo, fanno eco
i non meno vergognosi bollettini della guerra che si
combatte sulle strade italiane, nella totale indiffierenza
di istituzioni e media. Insieme al nostro richiamo
alla prudenza
rivolto agli utenti della strada, gli appelli alle autorità
politiche
ed ai responsabili
RAI.
-
3
Dicembre
Dalla
nostra sede di Modena, in collaborazione con la locale
sezione di Strada Amica, una bella iniziativa che ha visto
la gradit1a adesione, in veste di testimonial, del noto
cantante genovese Francesco
Baccini, che da questa pagina ringraziamo.

Nella
foto il cantante presenta il nuovo volantino.
Realizzati per l'occasione un volantino ed alcuni adesivi
che invitano al rispetto dei limiti di velocità, e che
potranno essere scaricati e riprodotti liberamente cliccando
qui.
-
9
Dicembre
Ad
Ominbus (La7 ore 08:30 circa)
si è parlato di pirateria stradale. Ospite della puntata
Antonio Lerario, vice presidente dell'associazione .
La
rubrica di Radio 1 Rai "Radio
a colori" di Oliviero
Beha, in onda in
diretta dal Motor Show di Bologna
ha trattato il tema degli incidenti stradali con particolare
riguardo al tema dell'educazione stradale, già prevista dal
nostro Codice. Sono intervenuti, insieme a rappresentanti
di ACI, ASAPS e Motorizzazione Civile, Alfredo Peri,
assessore alla mobilità e trasporti di questa Regione,
e Antonio Ciannilli, responsabile
dell'associazione per la provincia di Ferrara.
-
2
Dicembre
Ad
Uno Mattina (RAI 1 09:15 - 09:30)
si è parlato di incidenti stradali. In studio il nostro
responsabile di Roma Ignazio Cianfanelli, insieme a rappresentati della Polizia
e
ad un medico.
22
Novembre
Report, la
rubrica giornalistica di RAI 3, ha voluto concludere la sua
ultima puntata
stagionale con un richiamo al drammatico problema della
strage stradale, realizzando un suggestivo montaggio di
testimonianze, spot sulla sicurezza stradale e volti
di familiari di vittime della strada ripresi nel corso della
nostra manifestazione delle Croci del 13 novembre.
La redazione di Report
ha voluto confermare con questo ultimo atto, una esemplare
sensibilità verso un problema trattato di solito con
colpevole superficialità dai giornalisti del servizio
pubblico e privato. Insieme al nostro sincero ringraziamento
alla redazione, formuliamo da questa pagina l'augurio di un
pronto ritorno di questa rubrica, che con la puntata
dell'8 ottobre, interamente dedicata alla strage stradale,
ci ha fornito un rigoroso ed efficace strumento di supporto
alla nosta lotta.
-
22
Novembre
Appuntamento di
solidarietà a favore
della nostra Associazione presso il Circolo della Scranna
a Forlì per raccogliere fondi da dedicare ad una
campagna per la sicurezza stradale. Il
comunicato stampa
- 17
Novembre
Giornata europea di ricordo delle vittime della strada.
Si è celebrata anche quest'anno in tutta Europa la giornata di ricordo
delle vittime della strada, con numerose manifestazioni civili e
religiose sollecitate dalle diverse organizzazioni dell'unione,
impegnate come la nostra nella difesa della vita e della giustizia
sulle strada. Anche quest'anno Papa Giovanni Paolo
Secondo ha indirizzato dopo l'Angelus domenicale un
breve messaggio di preghiera e ricordo a tutte le vittime
della strada, ed ha rivolto agli utenti della strada un
appello alla responsabilità ed al rispetto del
prossimo.
-
13 Novembre
Ha
avuto luogo oggi a Roma, in piazza San Lorenzo in Lucina,
una
manifestazione per richiamare l'attenzione
sulla gravità della strage che si
consuma ogni anno sulle strade italiane.
I nostri iscritti hanno realizzato un simbolico cimitero di 100 croci di legno
per ricordare le vittime della strada e quel cimitero
ben più reale che idealmente viene costruito ogni anno
dalle oltre 8000 vittime degli
incidenti stradali nel nostro paese.
Alcuni momenti della manifestazione
La
manifestazione, che si è conclusa in tarda serata con una
suggestiva fiaccolata,
ha avuto vasta
eco su stampa e media nazionali.Riportiamo un sintetico resoconto
dell'evento insieme ad una piccola rassegna stampa.
-
14
novembre
Il
programma "La vita in diretta", in onda oggi
su RAI 1 dalle 16:15 alle 17:00, effettuerà un collegamento
da Latina con i familiari delle vittime dell'incidente
causato da un camionista ubriaco, condannato a 4 anni di
reclusione. Si tratta di una delle prime sentenze che
infliggono una pena severa per un reato gravissimo che fino
ad ora nei tribunali italiani veniva trattato con grande
leggerezza. Alla trasmissione parteciperà il nostro
responsabile per la provincia di Latina.
-
7
novembre
Grazie all'impegno di
Giorgio Giunta, nostro responsabile per la sede di Pavia, il quotidiano "La Provincia Pavese" ha
pubblicato un ampio servizio per diffondere la
voce della nostra associazione.
L'articolo fa seguito all'invito che Giunta ha inviato a tutte le autorità locali
ed enti a partecipare alla S. Messa del 17 novembre. I
dettagli delle iniziative della sede di Pavia al sito
http://www.unomaggio.it
-
2
Novembre 2002
Il nostro responsabile della
provincia di Modena - Franco Piacentini - ha avviato
un'iniziativa contro una pubblicità della casa
automobilistica Jaguar, giudicata non conforme all'art.41
della costituzione. Si tratta di un nuovo modello che
percorrendo ad alta velocità una strada innevata e precedendo
il mezzo sgombraneve, dà l'idea di poter correre in
completa sicurezza essendo alla guida di un mezzo sicuro.Il
tutto accompagnato dal messaggio "SCATENATEVI"
Piacentini ha quindi deciso di inviare via fax ai
commissionari di dette pubblicità una lettera
sottoscritta anche da altre associazioni operanti nel comune
di Modena, chiedendo l'immediata sospensione della
campagna pubblicitaria.
Con esemplare tempestività, e dimostrando una sensibilità
che fa onore alla casa inglese, la Jaguar Italia ha
immediatamente modificato la campagna pubbllicitaria.
Pubblicheremo la lettera di risposta a Franco
Piacentini, e da questa pagina ringraziamo sentitamente John
Lewis, presidente ed amministratore delegato della Jaguar
Italia per il suo contributo ad una pubblicità corretta e
rispettosa dei valori che sosteniamo.
-
La rubrica televisiva di
RAI 3 " Report "
andata in onda Martedì 8 ottobre (e replicata il martedì
successivo alle 12:30 sulla stessa rete), ha dedicato un bellissimo
servizio al tema della sicurezza sulle strade, con
la partecipazione della nostra associazione.
-
La
nostra sede
di Taranto si è dotata di un veicolo multimediale per lezioni
interattive di educazione stradale.In occasione dell’assemblea
nazionale, il nostro responsabile di Taranto, Angelo Piccirillo,
raggiungerà Lido di Classe con tale autobus, anche per
illustrare la sua iniziativa.
-
Si
intensificano in questi giorni di grande traffico gli appelli
alla prudenza e le campagne in favore della sicurezza stradale
promosse da enti ed associazioni. Segnaliamo tra queste la
consueta campagna estiva del Centro Antartide, che potrete
conoscere nei dettagli cliccando l'adesivo "Vacanze coi
fiocchi" qui a lato.
iniziative per
fermare l'ondata di gravissimi incidenti, che hanno funestato
anche il primo week-end di luglio con oltre 80 morti.
Non possiamo da queste pagine che risollecitare un impegno
straordinario delle istituzioni per affrontare seriamente
un'emergenza per la quale da anni non si sta facendo nulla.
-
Luglio
2002. Sergio Cianti ha vinto una importante battaglia
nella sua guerra per le reti sui viadotti. La società
Autostrade ha finalmente installato le reti di protezione sul
viadotto che costò la vita a suo figlio Diego nel 1998, ed
assicura la rapida messa in sicurezza di tutti i viadotti delle
autostrade di sua competenza.
I lavori finalmente avviati, seguono i 5 avvisi di
garanzia emessi a gennaio dalla procura di Bologna a carico di
altrettanti responsabili della società Autostrade
nell'inchiesta per la morte di Diego Cianti.
-
Tra
TIR-lumaca e polemiche per la confusa introduzione delle nuove
norme del Codice della strada, iniziano i grandi esodi estivi
sotto i peggiori auspici: 80 morti sulle strade italiane nel
penultimo week-end di giugno. Questo è il clima in cui si
propongono sanzioni ridotte ai professionisti della strada, e
nulla viene fatto per intensificare i controlli in favore
della nostra sicurezza. Con un messaggio
al Ministro Lunardi, ribadita la nostra
opposizione alla proposta che discrimina gli utenti della
strada. Chiesta inoltre, con un appello
al Ministro Scajola,
la mobilitazione di tutto l'organico della Polstrada impegnato
in attività estranee ai compiti di istituto del corpo.
-
Inizia
la nostra collaborazione con sicurisullastrada.it,
portale dedicato alla
sicurezza stradale - in auto, in moto, in bicicletta - voluto
dalla Michelin
Italiana S.p.A per diffondere tra i giovani
una vera cultura
della consapevolezza e della responsabilità. Per
saperne di più vai alla lettera
di presentazione.
-
Luci
ed ombre sulla riforma del Codice della strada approdato in
Consiglio dei Ministri venerdì 3 maggio. La nostra
associazione è decisamente contraria alla proposta di rendere meno severe le sanzioni per i
professionisti della strada. Il nostro punto di vista.
Avviata
presso tutte le nostre sedi la raccolta di firme per
presentare una petizione popolare contro questo provvedimento.
Invitiamo chi ci legge a riprodurre copie dell'apposito
modulo
e
farsi promotore di una raccolta di firme presso parenti ed
amici inviandolo poi alla nostra sede centrale.
-
E'
in linea il Notiziario
n.2
del 2002
-
Sabato
4 Maggio 2002 alle ore 09:30,
presso l'aula
conferenze del Comune di Brindisi, la nostra associazione,
con il patrocinio del Comune, terrà un convegno sul tema:
"La sicurezza stradale - Valori umani e cristiani
della vita.
Per saperne di più
e per avere il programma del convegno
clicca
qui.
-
Organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma,
dalla Federazione italiana diritti dell'uomo e dalla nostra
Associazione, si
è tenuto nei giorni 19 e 20 aprile al palazzo di giustizia di
Roma un convegno nazionale sul tema "il diritto alla
salute e alla vita nel sistema giustizia".
Per saperne di più
e per avere il programma del convegno clicca
qui.
-
Si è tenuto a Roma il 23 Aprile
presso la sala Auditorium del C.O.N.I. un convegno dei Lions
con lo slogan dell'Associazione.
Per saperne di più
e per avere il programma del convegno clicca
qui.
-
Il 21 marzo organizzata
a Napoli una
fiaccolata per ricordare Alessandro Cinquegrana,
un giovane ragazzo di 27 anni, tragicamente scomparso il mese
scorso. Alla manifestazione conclusasi con un concerto, hanno
aderito, insieme alla nostra associazione, l'assessorato alla
Cultura del Comune di Napoli, Otto Jazz Club e l'associazione
Ennio e Rosa.
-
Dopo l'ennesimo tragico
incidente di Latina, che ha avuto come protagonista il
conducente ubriaco di un TIR, chiesto dalla nostra
associazione un provvedimento di emergenza per il presidio del
territorio. Il nostro comunicato
stampa.
-
E' stata accolta da Lega
Calcio
e dalle squadre Chievo e Parma la proposta
dell'associazione al mondo del calcio per una
iniziativa contro la
stage stradale.
-
I capitani D'angelo e
Cannavaro leggono l'appello
del volantino prima dell'inizio della partita
Il comunicato
della manifestazione ed il volantino
che è stato distribuito agli oltre 10mila spettatori prima della partita.
Per saperne di più clicca
qui.
-
Dopo avere denunciato a
più riprese il fenomeno della pirateria, anche attraverso il comunicato
stampa del 28 gennaio, il continuo e preoccupante aumento di
questi reati ci spinge ad avviare una iniziativa
di protesta nei confronti del Governo, con la mobilitazione di
tutti gli iscritti. Questo è l'appello
inviato da tutte le nostre sedi provinciali alla Presidenza
del Consiglio e a tutti i ministri competenti in materia di
sicurezza e giustizia. Comunicheremo a breve le modalità
della nostra manifestazione di protesta.
-
La
Corte di Appello di Ancona ha ribaltato il verdetto
di primo grado e condannato la Società Autostrade ad un
pesante risarcimento di una vittima per la mancanza di reti di
protezione sui viadotti. Anche se ovviamente la Società
Autostrade ha già dichiarato l'intenzione di ricorrere in Cassazione, si tratta di un importante primo passo
verso l'individuazione delle gravi responsabilità che hanno
concorso alla morte di tante persone, fortunosamente
scampate all'incidente stradale, ma vittime dell'incuria e
dell'arroganza dei gestori delle
autostrade.
-
Il giorno 13.2.2002 il
Comitato ristretto della Commissione Giustizia della Camera -
on.li Perlini, Lucidi, Carboni - ha ricevuto una delegazione
dell'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada: il
comunicato stampa
-
2a assemblea 2001:
la relazione della presidenza
-
Il
resoconto sintetico della 2a assemblea
-
Ricevuta
dal Presidente della Camera dei Deputati Pier Ferdinando Casini
una delegazione della nostra associazione:
il
comunicato stampa
-
Quando
la comunicazione TV offende il valore della vita: esprimiamo
il nostro dissenso.
-
Gli atti del convegno "Giustizia per la vita"
che
si è tenuto lo scorso 14 dicembre a Roma.
LA
STRAGE SUI MEDIA
Dalla
stampa
Segnaliamo
un interessante
articolo
di Beppe Severgnini
sul
Corriere della Sera, che conferma quanto il problema della strage stradale cominci ad essere avvertito, specie tra i
giovani, nella sua reale gravità, e richiama lo Stato alle sue
colpevoli responsabilità.
Invitiamo i nostri soci e
simpatizzanti a segnalarci tempestivamente articoli (meglio se
pubblicati su Internet) di giornalisti che trattino in modo serio
il tema della sicurezza stradale.
Su
radio e TV
Segnaliamo alla vostra
attenzione alcuni programmi TV che tratteranno e che hanno trattato il problema della
sicurezza con la partecipazione della nostra associazione.
-
La rubrica di Radio 1 Rai
"Radio a colori" di Oliviero
Beha,
nella puntata andata in onda il 27 settembre ha trattato il tema
della segnaletica stradale incongrua, con la partecipazione del nostro responsabile per la sede di Ravenna
A.De Felice.
-
Ancora partecipazione di nostri
iscritti a "La
vita in diretta" del 6 e del 14 maggio: la Sig.ra
Spina di Messina e la Sig.ra Cimminiello di Pomigliano D'Arco
(NA).
-
Nell'ambito
della settimana per la sicurezza, "I fatti vostri" (raidue
Martedì 7 maggio)
ha ospitato il gravissimo caso del nostro associato
Giuseppe Testa di Bagheria: il processo per l'uccisione della
figlia, non ancora concluso, sta per andare in
prescrizione.
-
Al "Maurizio Costanzo
Show" del 24 aprile, con la partecipazione del Ministro Lunardi
e di Giuseppe Raduano (nostro responsabile di Rimini), si è parlato
di strade pericolose. E' stata avviata dal popolare conduttore
la raccolta di segnalazioni da parte dei cittadini nel forum
ospitato sul sito della trasmissione www.mauriziocostanzoshow.com.
-
Su sollecitazione dei nostri
iscritti Sergio Cianti e Ottaviano Bertei, responsabili per le
sedi di Firenze e Prato, Enzo Biagi ha dedicato
al tema dei "viadotti senza rete"la puntata de
"Il
fatto" di martedì 19 marzo. Insieme ai nostri
rappresentanti ha partecipato alla trasmissione il Ministro Lunardi.
Lasciamo a voi ogni commento sulle dichiarazioni e sulle promesse
del Ministro, che potrete rileggere nell'archivio della rubrica RAI.
Per accedere alla puntata andate all'indirizzo http://www.ilfatto.rai.it
selezionate la sezione archivio ed effettuate la ricerca con i
seguenti parametri: anno: 2002, mese: marzo, contiene:
viadotti. Avviare la ricerca cliccando su Cerca
-
"Senza
casco" è
stato l'argomento trattato a "La vita in diretta" su RAI 1
mercoledì 13 marzo con
la presenza di un folto gruppo di genitori dell'associazione.
-
La rubrica di Radio 1 Rai
"Beha a colori" condotta da Oliviero Beha,
nella puntata andata in
onda Giovedì 7 marzo, ha sostenuto la
nostra proposta per una iniziativa contro la strage stradale
in occasione della partita Parma - Chievo.
Per
andare alla puntata clicca qui.
-
Sabato 23 Febbraio,
nella rubrica sette giorni al parlamento di RAI 1
alle ore 15:15
circa sono stati trattati gli aspetti legislativi dell'omissione
di soccorso e si è parlato della nostra proposta di
legge.
-
Martedì 19 Febbraio
alle ore 9:35 circa a Uno Mattina è intervenuta
una nutrita rappresentanza dell'associazione sui temi della
sicurezza e della giustizia.
-
Giovedì
7 o Venerdì 8 Febbraio alle ore 20:30 circa, nella rubrica di Canale 5
"Striscia la notizia" è stato trattato il drammatico
tema delle morti sui viadotti autostradali e per la nostra
associazione è intervenuta alla trasmissione Serena Dellamore
-
Il giorno 8 febbraio alle 22:45 nella rubrica
di Rete 4 "Attualità 2000 (fatti e persone)" intervento del nostro presidente Pina Cassaniti
Mastrojeni e del socio Aramini.
-
Lunedì
13 febbraio su
SAT2000 alle ore 18:30 (replica alle 22:30) alla
rubrica "Guidare: pericoli e prevenzioni" Pina
Cassaniti è stata ospite insieme a Ciro Esposito (Dir.
Motorizzazione Civile di Roma), Elisabetta Mancini (Vice Questore
aggiunto Polizia di Stato), Carlo Goria (Dir. Cominicazioni ACI). La
stessa trasmissione è andata in onda su Telelazio il giorno 16 febbraio
alle ore 14
|