associazione italiana familiari e vittime della strada - onlus

Manifestazione delle Croci 

 

Manifestazione delle Croci
13 novembre 2002
Roma - Piazza San Lorenzo in Lucina 

Roma, 13 novembre 2002.
Cento croci in piazza per ricordare le vittime della strada. Un cimitero simbolico per ricordare a opinione pubblica, uomini politici, mezzi di informazione, quello reale che ogni anno viene occupato dalle oltre 8000 vittime della strada in Italia.

 

E' come se un intero paese venisse ogni anno cancellato dalla carta geografica della nostra nazione, dove contrariamente a quanto avvenuto in altri stati europei, nulla viene fatto per ricondurre a proporzioni fisiologiche, pur se ugualmente tragiche ed inaccettabili, i numeri della strage stradale. 
In Inghilterra, con un'azione seria e decisa,  il numero di morti per incidenti stradali è stato ridotto a un terzo in meno di dieci anni, grazie all'applicazione di  leggi giustamente severe, e a provvedimenti semplici e razionali che tutti i governi che si sono succeduti in questi anni nel Regno Unito hanno adottato senza demagogia e stupidi schieramenti ideologici. 
Uso di tecnologie ampiamente disponibili da tempo, ma anche serio impegno di forze dell'ordine e magistratura inglese hanno dimostrato che quanto noi chiediamo da anni con la nostra testimonianza ed il nostro immenso dolore può e deve essere fatto.
A questi fatti inconfutabili, le nostre istituzioni continuano ad opporre colpevoli silenzi, inaccettabili scuse e  confusi provvedimenti che riescono addirittura a peggiorare la già drammatica situazione.
Siamo scesi in piazza con le nostre Croci personali per chiedere al Governo finalmente legg i
più serie, pene più severe per chi non le ripetta e distruggendo vita serenità altrui ed infine controlli più serrati ed effettivi sulle nostre strade. 

 

La manifestazione romana è stata anche un'occasione per raccogliere adesioni alla nostra associazione, e per tutto il tempo in cui si è svolta, ha funzionato uno stand presso il quale era possibile iscriversi all'associazione e ricevere  nostro materiale informativo.



All'imbrunire, la manifestazione si è trasformata in una suggestiva fiaccolata che ha reso ancor più toccante e sofferto il momento di partecipazione e di testimonianza che con grande sacrificio personale i molti partecipanti hanno voluto vivere.



Ampio risalto ha avuto sulla stampa italiana la  manifestazione, che è stata ripresa con foto e servizi dai principali quotidiani del 14 novembre.
Queste alcune delle testate di cui abbiamo potuto raccogliere direttamente documentazione:
- Il Tempo
- Il Messaggero
- Il Corriere della Sera
- L'Avvenire
- Il Giornale
- City Roma
- City Bologna
- Metro
Anche radio e televisione hanno dato conto della nostra iniziativa nei numerosi notiziari locali e nazionali.
Tra i tanti segnaliamo quelli di cui abbiamo potuto seguire in prima persona i servizi:
- Servizio "TG3" nazionale del 13/11 di Rai 3 
- Servizio "TG4" del 14/11 di Rete 4
- Servizio "LA VITA IN DIRETTA" del 15/11 su RAI 1

Segnaliamo inoltre che un breve filmato della manifestazione è disponibile sul sito realizzato dal nostro responsabile per la sede di Pavia all'indirizzo www.unomaggio.it

 

indietro

pagina iniziale
___________________________________________________________
Copyright ã 2001 by associazione italiana familiari e vittime delle strada